Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

Indietro
Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.
25 Febbraio 2025

Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore importanti modifiche riguardanti la tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali che riconoscono un rilevante risparmio fiscale per i veicoli completamente elettrici e per quelli ibridi

A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore importanti modifiche riguardanti la tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali che riconoscono un rilevante risparmio fiscale per i veicoli completamente elettrici e per quelli ibridi plug-in.

Ricordiamo che i fringe benefit sono compensi non monetari che le aziende forniscono ai dipendenti, come l'uso di un'auto aziendale. Nel caso delle auto, il fringe benefit rappresenta il valore dell'utilizzo personale del veicolo da parte del dipendente ed è soggetto a tassazione.

Dal 2025, cambia il metodo di calcolo del fringe benefit per le auto aziendali. Si abbandona il criterio basato sulle emissioni di CO₂ e si passa a considerare la tipologia di alimentazione del veicolo privilegiando quelli che rispettano l’ambiente.

Il calcolo ora si basa su una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui, moltiplicata per il costo chilometrico definito dalle tabelle ACI.

 

Le nuove percentuali di tassazione applicabili sono:

Auto Elettriche: 10% dell'importo calcolato

Auto Ibride Plug-in: 20% dell'importo calcolato

Auto a Benzina, Diesel o Ibride non ricaricabili: 50% dell'importo calcolato.

Per i veicoli immatricolati e assegnati prima del 30 giugno 2020 si continua ad applicare una base di calcolo pari al 30% dell'importo corrispondente a 15.000 km senza tener conto delle emissioni

Esempi pratici: Ecco alcuni esempi di calcolo del fringe benefit basati sui costi chilometrici forniti dalle tabelle ACI:

Auto Elettrica: 0,52 €/km x 15.000 km x 10% = 780 €

Auto Ibrida Plug-in: 0,58 €/km x 15.000 km x 20% = 1.740 €

Auto a Benzina: 0,60 €/km x 15.000 km x 50% = 4.500 €

Soglie di esenzione:

È importante ricordare che nel triennio 2025-2027 è prevista una soglia di esenzione per i fringe benefit. Se il valore totale dei fringe benefit riconosciuti nel corso dell'anno non supera:

1.000 €, l’importo è esente da imposte e contributi sia per il dipendente che per l’azienda.

2.000 € per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.

 

Le aziende che forniscono auto aziendali dovranno rivedere le proprie flotte per beneficiare dei vantaggi fiscali offerti dai veicoli a basse emissioni.

 

Indietro

Richiedi Informazioni oppure un contatto gratuito da un nostro responsabile.

Privacy: