Editoriale Studio Aquilino

Editoriale

Indietro

Tutti gli argomenti trattati

Filtra nell'archivio
Anno
Mese
Cerca
 

Foto: Obbligo della polizza catastrofale per le imprese dal 31.03.2025

Obbligo della polizza catastrofale per le imprese dal 31.03.2025

Nuovo obbligo introdotto dal Decreto Milleproroghe per le imprese iscritte alla Camera di Commercio che entro il 31.03.2025 dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa per assicurare immobili, arredi, macchinari e attrezzature per eventi catastrofali.
10 Marzo 2025
VARIE
Foto: Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

Auto aziendali: in vigore dal 2025 il nuovo fringe benefit.

A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore importanti modifiche riguardanti la tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali che riconoscono un rilevante risparmio fiscale per i veicoli completamente elettrici e per quelli ibridi
25 Febbraio 2025
FISCO E TASSE
Foto: Rottamazione Quater, riaperti i termini per chi non ha versato le rate

Rottamazione Quater, riaperti i termini per chi non ha versato le rate

I contribuenti che hanno saltato il pagamento di una o più rate della rottamazione quater al 31.12.2024 possono essere riammessi al beneficio se presentano l’apposita istanza telematica entro il prossimo 30 aprile 2025.
24 Febbraio 2025
FISCO E TASSE
Foto: Novità su Irpef 2025

Novità su Irpef 2025

Nuovi Scaglioni e aliquote Irpef - Nuove detrazioni Irpef
21 Febbraio 2025
FISCO E TASSE
Foto: Ristrutturazione Studi deducibilità più vantaggiosa

Ristrutturazione Studi deducibilità più vantaggiosa

Con il decreto 192/2024 è più vantaggiosa la deducibilità delle spese di ammodernamento, manutenzione e ristrutturazione degli immobili utilizzati come studi professionali.
20 Febbraio 2025
FISCO E TASSE
Foto: Professionisti: Novità compensi per cassa e riaddebito spese ai clienti non più tassati.

Professionisti: Novità compensi per cassa e riaddebito spese ai clienti non più tassati.

Il Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2024 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo recante la revisione complessiva del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES).
03 Dicembre 2024
FISCO E TASSE
Foto: Finanziamenti per Sociale, Sostenibilità e Start Up

Finanziamenti per Sociale, Sostenibilità e Start Up

Lo Studio Aquilino è stato selezionato tra i pochi a partecipare ad un evento formativo riguardante specifiche tipologie di finanziamenti agevolati, al termine del quale sono stati attivati contatti con i responsabili incaricati di gestire le richieste.
27 Novembre 2024
Contributi a Fondo Perduto e Opportunità
Foto: Distacchi del personale soggetti ad IVA dal 2025

Distacchi del personale soggetti ad IVA dal 2025

Con il Decreto Legge 131/2024 approvato in via definitiva, è stata abrogata la disposizione che prevedeva il mancato assoggettamento ad IVA dei distacchi e dei prestiti del personale impiegati al puro costo.
07 Novembre 2024
FISCO E TASSE
Foto: Spese di trasferta e rappresentanza deducibili solo se tracciate

Spese di trasferta e rappresentanza deducibili solo se tracciate

A decorrere dal 2025 la deduzione delle spese di vitto e alloggio, viaggio e trasporto ai fini delle imposte dirette e IRAP sarà ammessa solo se il pagamento avverrà con strumenti tracciati.
05 Novembre 2024
FISCO E TASSE
Foto: Il Concordato Preventivo Biennale

Il Concordato Preventivo Biennale

Breve Focus sul Concordato Preventivo Biennale
04 Luglio 2024
FISCO E TASSE
Foto: Maxideduzione nuove assunzioni e Bonus Giovani fino a 500 euro al mese

Maxideduzione nuove assunzioni e Bonus Giovani fino a 500 euro al mese

Due importanti novità per incentivare l’occupazione stabile arrivano dal Dgls 216/2023 e dal Decreto Coesione – Lavoro approvato il 30 aprile scorso.
02 Maggio 2024
LAVORO
Foto: Patente a punti per operare nei cantieri edili

Patente a punti per operare nei cantieri edili

Imprese e lavoratori autonomi che intendono operare nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024 dovranno essere in possesso della “patente” rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
19 Marzo 2024
LAVORO
12345